Per stimolare ulteriormente il comparto immobiliare, numerosi attori del settore, tra cui istituti di credito, agenzie immobiliari e le principali associazioni di categoria, stanno sollecitando il Governo a reintrodurre l’accesso al Fondo di Garanzia Consap anche per i soggetti non prioritari. Questo strumento, che in passato ha permesso a molti di ottenere un mutuo anche senza un consistente capitale iniziale, è oggi riservato a una cerchia ristretta di beneficiari. L’obiettivo è quindi ampliarne nuovamente l’accessibilità per favorire le transazioni immobiliari e sostenere la crescita dell’intero comparto.
Il ruolo chiave del Fondo di Garanzia Consap
Negli ultimi anni, il Fondo di Garanzia gestito da Consap si è rivelato un elemento essenziale per agevolare l’accesso al credito immobiliare, soprattutto per i giovani e per le categorie considerate prioritarie. Grazie alla garanzia statale, le banche hanno potuto concedere finanziamenti più elevati rispetto al valore dell’immobile, riducendo così l’esigenza di un anticipo consistente da parte del richiedente.
Tuttavia, le modifiche normative più recenti hanno limitato l’accesso al fondo esclusivamente ai soggetti rientranti in specifici requisiti, escludendo una parte significativa della popolazione che, pur avendo l’intenzione di acquistare casa, non rientra nei criteri attuali.
Perché rendere il fondo accessibile a una platea più ampia
Gli operatori del settore immobiliare e bancario evidenziano come un’estensione del fondo a una fascia più ampia di acquirenti possa generare effetti positivi su diversi livelli:
- Più facilità di accesso al mutuo per chi al momento ne è escluso
- Crescita delle compravendite e spinta all’economia legata al settore edilizio
- Maggiore sicurezza economica per famiglie e lavoratori intenzionati a investire nella proprietà
- Rinforzo del mercato, messo sotto pressione da tassi d’interesse elevati e ostacoli nell’ottenere credito
Un intervento necessario per sostenere il comparto
Sono sempre più numerose le voci che auspicano un intervento governativo per allargare la platea dei beneficiari del Fondo di Garanzia Consap, offrendo un aiuto concreto a chi desidera acquistare casa ma trova difficoltà nel reperire le risorse necessarie.
In un contesto economico incerto e in continuo cambiamento, strumenti come questo possono diventare determinanti nel favorire la stabilità delle famiglie, nel rilanciare il mercato e nel incentivare nuovi investimenti immobiliari.