Categorie
Mercato Immobiliare

Andamento dei prezzi delle abitazioni nel 2025

Nel primo trimestre del 2025, i prezzi medi delle case sono diminuiti in tutte le regioni italiane. Il calo ha interessato anche aree solitamente solide dal punto di vista immobiliare, con riduzioni che in alcuni casi hanno superato l’8%. Soltanto poche regioni si sono discostate da questa tendenza negativa.

Le flessioni più marcate si sono concentrate al Nord e al Centro. Il Veneto ha subito il calo più rilevante (–8,5%), seguito da Valle d’Aosta (–7,9%), Marche (–6,9%), Trentino-Alto Adige (–6,6%) ed Emilia-Romagna (–6,3%). Questi territori, tradizionalmente dinamici, hanno risentito maggiormente della frenata del mercato.

Al contrario, Campania (–1,1%), Toscana (–1,3%) e Molise (–1,7%) hanno contenuto le perdite. In queste regioni, la domanda è rimasta relativamente stabile, contribuendo a limitare l’impatto della contrazione.

Tra tutte, il Molise si distingue come l’unica regione con una variazione positiva: i prezzi sono aumentati del 3,3% su base annua. Questo risultato è legato all’interesse crescente verso aree meno affollate e con costi più accessibili. Anche Calabria, Campania e Abruzzo hanno mostrato una sostanziale stabilità, mantenendo prezzi pressoché invariati.

Prospettive future del mercato immobiliare italiano

L’inizio del 2025 è stato segnato da un mercato immobiliare in fase di rallentamento, dovuto principalmente all’aumento dei tassi di interesse sui mutui e a una generale incertezza economica. Questo contesto ha frenato molti potenziali acquirenti, contribuendo alla discesa dei prezzi.

Tuttavia, si intravedono spiragli di ripresa per la seconda metà dell’anno. Se la Banca Centrale Europea dovesse allentare la propria politica monetaria, potrebbe verificarsi una graduale riattivazione delle compravendite, soprattutto nelle zone dove i prezzi sono ancora competitivi.

Le aree che oggi mostrano stabilità o crescita — come il Molise e alcune regioni del Sud — potrebbero diventare punti di riferimento per chi è alla ricerca di un investimento conveniente, lontano dai grandi centri e con un buon potenziale di rivalutazione.