Il primo trimestre del 2025 registra un’ulteriore crescita per il comparto delle locazioni residenziali. Secondo quanto riportato da Idealista, i prezzi degli affitti in Italia hanno subito un incremento medio del 16% rispetto allo stesso periodo del 2024. A guidare questa tendenza sono soprattutto le grandi metropoli e l’espansione delle locazioni brevi e temporanee, che oggi costituiscono una porzione significativa del mercato.
I canoni aumentano da Nord a Sud
Il rincaro degli affitti interessa gran parte delle città italiane. Milano, Roma, Bologna e Firenze si confermano tra le più costose, ma anche centri urbani di media grandezza come Padova, Cagliari e Bari stanno facendo registrare aumenti a doppia cifra. La ripresa della mobilità dopo gli anni pandemici, la forte domanda da parte di studenti e giovani professionisti, unita all’inflazione generale, stanno contribuendo alla crescita dei prezzi e alla riduzione dell’offerta disponibile.
Gli immobili maggiormente richiesti sono quelli in buone condizioni, ben serviti dai trasporti e con spazi ottimizzati, che vengono affittati in tempi sempre più rapidi.
Esplosione delle locazioni temporanee: +40% in un anno
Un dato particolarmente rilevante riguarda l’impennata delle locazioni transitorie, aumentate del 40% rispetto al primo trimestre del 2024. Questa tipologia contrattuale, con durata variabile tra 1 e 18 mesi, è sempre più richiesta da studenti fuori sede, lavoratori digitali, professionisti in trasferta e persone in fase di transizione abitativa, come separati o divorziati.
Dal punto di vista dei proprietari, questa formula si dimostra vantaggiosa per via della maggiore flessibilità, dei canoni più elevati rispetto ai contratti standard e della minore burocrazia da gestire.
Un mercato dinamico ma non privo di ostacoli
Il rapido mutamento del mercato pone nuove sfide sia per gli inquilini sia per i proprietari. Molte persone faticano a trovare soluzioni stabili e a prezzi accessibili, mentre chi affitta deve destreggiarsi in un panorama normativo in continua evoluzione. Aumenta anche la necessità di servizi professionali per la gestione completa dell’immobile, dalla selezione degli inquilini alla stipula dei contratti, fino all’assistenza legale.
In questo scenario, le agenzie immobiliari sono chiamate a rinnovarsi costantemente: investire in tecnologie digitali, migliorare le competenze e proporre soluzioni su misura sono diventati elementi essenziali per restare competitivi e soddisfare le esigenze sia dei locatori che dei conduttori.