Il comparto logistico si conferma uno dei pilastri più dinamici del mercato immobiliare italiano, attirando investimenti per oltre 2,4 miliardi di euro nell’arco degli ultimi 15 mesi. Questo afflusso di capitali evidenzia l’interesse crescente verso asset capaci di offrire rendimenti elevati, stabilità nella domanda e potenzialità di riqualificazione urbana.
Investimenti in forte ascesa
Negli ultimi dodici mesi, gli immobili logistici hanno catalizzato investimenti per circa 1,75 miliardi di euro, rappresentando il 17,5% del volume complessivo allocato nel settore immobiliare. Magazzini, centri distributivi e piattaforme tecnologicamente avanzate sono al centro dell’interesse di investitori sia italiani che stranieri, attratti da contratti di locazione di lunga durata e da ritorni economici superiori alla media del mercato.
Riqualificazione e sviluppo territoriale
Numerosi interventi logistici prendono forma attraverso la trasformazione di aree industriali dismesse o in disuso. La riconversione di edifici obsoleti in poli logistici moderni consente non solo di migliorare l’efficienza operativa, ma anche di valorizzare aree periferiche, integrandole con infrastrutture di trasporto, servizi pubblici e reti urbane.
Opportunità strategiche per il real estate
Per agenti immobiliari e sviluppatori, il segmento logistico rappresenta un’opportunità strategica per diversificare e consolidare il portafoglio, grazie a:
- contratti di locazione con durata media superiore ai dieci anni;
- minore esposizione al rischio di sfitto, in un mercato con domanda in espansione;
- possibilità di collaborazioni pubblico-private per realizzare infrastrutture sostenibili e digitalizzate.
Tendenze e scenari futuri
La richiesta di spazi per la logistica è destinata ad aumentare, sostenuta dall’evoluzione dell’e-commerce e dal ritorno in patria delle catene produttive (reshoring). Inoltre, le nuove direttive europee in tema di sostenibilità accelereranno la costruzione di edifici ad alta efficienza energetica. Tecnologie come la tokenizzazione e strumenti digitali per la gestione degli asset contribuiranno a rendere l’accesso agli investimenti più semplice e trasparente.
In sintesi, il comparto logistico ha superato il ruolo di nicchia per imporsi come uno dei principali driver di crescita del real estate italiano, capace di generare valore duraturo e attrarre capitali in cerca di rendimenti solidi e affidabili.