Categorie
Mercato Immobiliare

Sempre più investitori ricchi puntano sul mercato immobiliare italiano

Negli ultimi anni, l’interesse degli investitori molto facoltosi per il mercato immobiliare italiano è cresciuto in modo significativo. Nel 2024, persone con grandi patrimoni, come famiglie benestanti o gruppi di investimento privati, hanno investito circa 1,1 miliardi di euro nel settore, il 68% in più rispetto all’anno precedente. Questa cifra rappresenta circa il 10% del totale delle compravendite immobiliari in Italia. Anche nei primi mesi del 2025, la tendenza continua, con investimenti che hanno già superato i 660 milioni di euro, pari al 24% delle operazioni totali.

Più interesse per immobili sicuri e redditizi

Questa crescita mostra quanto i grandi investitori siano attratti da immobili che offrono stabilità e rendimenti sicuri. Dopo un periodo di incertezza legato ai tassi di interesse e all’economia globale, il ritorno di operazioni importanti è un segnale positivo per tutto il settore. Anche i capitali stranieri stanno contribuendo a mantenere alti i prezzi e a facilitare le compravendite di grande valore.

Gli uffici sono ancora la scelta principale

Tra i diversi tipi di immobili, gli uffici restano i preferiti da chi investe grosse somme. Le richieste si concentrano su edifici moderni, ben costruiti e sostenibili, cioè rispettosi dell’ambiente. Piacciono molto anche gli spazi flessibili, facili da adattare a diverse esigenze lavorative. Le zone più richieste sono vicine alle grandi città o ben collegate con i mezzi pubblici. Inoltre, molti cercano contratti d’affitto lunghi, che assicurino un’entrata fissa nel tempo.

Cresce anche l’interesse per logistica e hotel

Subito dopo gli uffici, il settore logistico (come magazzini e centri di distribuzione) è molto richiesto, grazie alla crescita degli acquisti online. I magazzini vicino a strade e nodi di trasporto principali garantiscono buoni guadagni e hanno sempre richiesta.

Anche il settore alberghiero sta attirando investimenti, in particolare per hotel situati nelle città turistiche o vicino agli aeroporti. Questi immobili offrono la possibilità di ottenere guadagni più alti e aumentare di valore nel tempo. Inoltre, permettono agli investitori di diversificare i propri affari scegliendo zone e tipi di immobili diversi.

Le prospettive per il 2025: attenzione a sostenibilità e cambiamenti normativi

Per il resto del 2025 ci si aspetta che questi investimenti continuino a crescere. Sempre più investitori cercano immobili sostenibili, cioè costruiti o ristrutturati rispettando l’ambiente, e con certificazioni energetiche. Questo potrà favorire soprattutto i progetti di riqualificazione urbana, come la ristrutturazione di vecchi edifici nelle città.

Tuttavia, è importante tenere d’occhio l’evoluzione dei tassi di interesse e possibili cambiamenti nelle leggi fiscali, come quelli sulle detrazioni. Chi lavora nel settore immobiliare deve quindi restare aggiornato e pronto a rispondere alle nuove richieste di un mercato che sta diventando sempre più competitivo.