Categorie
Mercato Immobiliare

Mercato immobiliare: affitti in crescita e vendite in ripresa

Il mercato immobiliare italiano è in fase di espansione. Le compravendite tornano a crescere, i prezzi delle abitazioni si mantengono stabili con lievi rialzi e gli affitti registrano aumenti significativi, soprattutto nelle grandi città. Vivere in locazione diventa sempre più costoso, spingendo molte famiglie a valutare l’acquisto come alternativa.

Domanda forte, offerta limitata

Nelle aree urbane la richiesta di abitazioni è tornata sostenuta, mentre l’offerta resta contenuta a causa di costi di costruzione elevati e vincoli normativi. Questo squilibrio spinge al rialzo i valori di vendita. Sul fronte affitti, i canoni crescono più rapidamente nei centri storici e nei quartieri centrali rispetto alle periferie, accentuando il divario tra zone di pregio e aree meno centrali.

Conviene comprare o affittare?

Il rialzo dei canoni porta sempre più persone a valutare l’acquisto: dove i prezzi di vendita sono stabili e i mutui accessibili, comprare può risultare più conveniente che restare in affitto. Le città più critiche per il costo delle locazioni restano Milano, Firenze, Roma e Bologna, mentre nei centri minori gli aumenti sono più contenuti ma comunque costanti.

Opportunità e rischi per proprietari e investitori

Per i locatori, piccoli interventi di riqualificazione, efficienza energetica e servizi accessori possono giustificare canoni più alti e attrarre inquilini affidabili. Gli investitori, invece, devono valutare attentamente il mercato locale, stimare i rendimenti al netto di tasse, spese di manutenzione e periodi di sfitto, per non sovrastimare la redditività dell’investimento.