Categorie
Mercato Immobiliare

Milano Cortina 2026: un motore di trasformazione economica e territoriale

L’attesa per i Giochi Olimpici invernali del 2026 sta già generando effetti tangibili in molte aree italiane. Non si tratta solo di nuove infrastrutture: imprese, occupazione ed economia locale stanno beneficiando di una spinta concreta che lascia intravedere ricadute durature.

Crescita di imprese e lavoro

Nel Bellunese, il numero di aziende registrate è aumentato di oltre 20 unità in un anno. Gli occupati coinvolti superano quota 5.000 e la massa salariale ha segnato un balzo del 17%, passando da 35 a 41 milioni di euro. Una dinamica che conferma come l’evento sportivo stia già alimentando nuove opportunità economiche.

Effetti oltre le aree montane

La trasformazione non riguarda solo i territori alpini. A Milano, ad esempio, è stato annunciato un Recruiting Day per selezionare circa 1.000 figure professionali, parte di una campagna più ampia che prevede fino a 4.500 nuovi posti di lavoro legati all’evento. Le opportunità spaziano dalla logistica all’accoglienza, dai servizi ai media.

Un’eredità che va oltre i Giochi

Milano Cortina 2026 viene considerata non solo come un appuntamento sportivo, ma come occasione per lasciare in dote infrastrutture moderne, un rilancio del tessuto produttivo e nuove prospettive per i territori coinvolti. Gli investimenti in corso hanno l’obiettivo di generare benefici che dureranno anche dopo la conclusione delle competizioni.

Opportunità per il real estate

Il settore immobiliare locale può trarre vantaggio da queste dinamiche. Tra nuove costruzioni, riqualificazioni, spazi dedicati ai servizi e alloggi per operatori e visitatori, il mercato offre diverse possibilità. Per chi saprà anticipare le esigenze, i territori interessati dai Giochi rappresentano un terreno fertile per investimenti immobiliari strategici, con ritorni potenziali sia nel breve che nel lungo periodo.