Categorie
Affitto

Affitti in Italia 2025: domanda in aumento e carenza di immobili disponibili

Il mercato degli affitti in Italia è sempre più sbilanciato: la domanda di case in affitto continua a crescere in modo sostenuto, mentre l’offerta di immobili disponibili resta limitata. A trainare la richiesta sono studenti, lavoratori in mobilità e famiglie che non possono accedere alla casa di proprietà. Dall’altra parte, milioni di alloggi restano sfitti, creando un paradosso abitativo che penalizza l’intero comparto.

Boom di richieste, scarsità di offerta: l’attuale crisi del mercato degli affitti

Negli ultimi anni, la richiesta di abitazioni in affitto è aumentata in maniera costante, soprattutto nelle grandi città italiane come Milano, Roma, Bologna e Firenze, e nei principali poli universitari. A contribuire al trend sono l’aumento dei tassi di interesse sui mutui e la crescente necessità di flessibilità abitativa. Sempre più cittadini scelgono la locazione come soluzione abitativa stabile o temporanea.

In parallelo, però, l’offerta di case in affitto è in diminuzione. Molti proprietari preferiscono non mettere sul mercato i propri immobili per timori legati alla morosità degli inquilini, alla burocrazia legata ai contratti o alla necessità di ristrutturazioni costose. Questa dinamica sta spingendo verso l’alto i canoni di locazione, soprattutto nei centri urbani dove la domanda è più pressante.

Milioni di case sfitte: un patrimonio immobiliare bloccato

Secondo stime recenti, in Italia ci sono oltre 3 milioni di abitazioni inutilizzate, tra seconde case, immobili ereditati o appartamenti lasciati vuoti per lunghi periodi. Si tratta di un potenziale enorme che, se riattivato, potrebbe alleviare in parte la crisi abitativa. Tuttavia, molte di queste abitazioni restano escluse dal mercato a causa di problemi normativi, fiscali o gestionali.

Valorizzare questo patrimonio significherebbe aumentare l’offerta di affitti a lungo termine e contenere l’aumento dei prezzi, riducendo così lo squilibrio tra domanda e disponibilità.

Le soluzioni per rilanciare il mercato delle locazioni in Italia

Per ristabilire un equilibrio tra domanda e offerta, sono in discussione varie misure strategiche:

  • Incentivare i contratti a canone concordato, più accessibili e sicuri per entrambe le parti.
  • Snellire le procedure burocratiche per rendere più semplice l’affitto degli immobili.
  • Offrire garanzie ai proprietari, contro il rischio di morosità o danni.
  • Riqualificare le abitazioni sfitte, anche tramite bonus ristrutturazioni e agevolazioni fiscali.
  • Sostenere i comuni e le amministrazioni locali nell’attivazione di piattaforme digitali per l’incontro tra domanda e offerta.

Soluzioni efficaci possono sbloccare migliaia di immobili oggi inutilizzati e aiutare a fronteggiare l’attuale emergenza abitativa in Italia.