Categorie
Affitto

Affitti in Italia: mercato in crescita e canoni in aumento

Il comparto delle locazioni in Italia continua a registrare un’espansione sostenuta. Le ultime rilevazioni evidenziano un rincaro deciso dei prezzi, soprattutto nei grandi centri urbani e nelle aree più attrattive, con una tendenza che, secondo le stime, potrebbe proseguire anche nei prossimi mesi.

Aumenti generalizzati su scala nazionale

Nel secondo trimestre del 2025, i canoni di affitto hanno fatto segnare un incremento medio compreso tra il 4% e il 6% rispetto all’anno precedente. Un’accelerazione significativa, che coinvolge sia le città principali sia le località turistiche e universitarie.

In diversi centri, l’aumento risulta ancora più marcato, spinto da una domanda molto dinamica a fronte di un’offerta che fatica a soddisfare le richieste del mercato.

Le città dove i rincari sono più evidenti

Milano, Roma, Firenze e Bologna guidano la classifica degli aumenti più consistenti. La forte pressione della domanda in queste città è legata a diversi elementi: la presenza massiccia di studenti, lavoratori e professionisti, ma anche di turisti e investitori internazionali.

Anche centri urbani di dimensioni più contenute e alcune località turistiche di mare e montagna stanno vivendo un rialzo dei prezzi, complice la ripresa del turismo e l’espansione degli affitti brevi.

I fattori che spingono i canoni verso l’alto

L’incremento dei prezzi degli affitti deriva dalla combinazione di diversi elementi:

  • Una domanda in forte aumento, in particolare nelle zone ad alta densità e attrattività
  • Un numero limitato di immobili disponibili per la locazione, anche a causa della conversione di molte unità agli affitti turistici a breve termine
  • I costi crescenti per ristrutturazioni e miglioramenti energetici, spesso trasferiti sui locatari
  • Le difficoltà economiche e l’accesso complicato alla proprietà immobiliare, che portano sempre più persone a scegliere la locazione

Prospettive future del mercato

Le attuali dinamiche fanno prevedere che il trend rialzista possa continuare, soprattutto nei contesti dove la richiesta è elevata e l’offerta rimane inadeguata.

Parallelamente, si intravedono segnali di evoluzione nel settore: si fanno strada nuove soluzioni abitative, proposte condivise e formule contrattuali più flessibili, pensate per adattarsi alle mutate esigenze degli inquilini.

Il mercato delle locazioni si conferma dinamico e in costante evoluzione. Per chi opera nel settore, così come per chi è alla ricerca di una casa o intende affittarne una, comprendere i meccanismi alla base dell’aumento dei canoni è essenziale per orientarsi al meglio e prendere decisioni consapevoli in un contesto in rapido mutamento.