Il nuovo anno si è aperto con un’accelerazione significativa per il settore delle aste immobiliari. Secondo i dati diffusi dal portale Berry, nel primo trimestre del 2025 si è registrato un deciso incremento sia nel numero di aste attive che nel valore economico complessivo dei beni proposti. Un trend che interessa non solo gli investitori esperti, ma anche chi è alla ricerca della prima casa o desidera avvicinarsi al mondo del mattone.
Aste in crescita: +12,5% rispetto al 2024
Tra gennaio e marzo sono stati messi all’asta oltre 33.000 immobili, segnando un aumento del 12,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il valore totale degli immobili ha superato i 6 miliardi di euro, a conferma di un mercato in piena espansione. L’interesse verso le aste è alimentato dalla ricerca di soluzioni alternative all’acquisto tradizionale e dalla ritrovata fiducia nel comparto immobiliare.
Non solo abitazioni: anche immobili commerciali, industriali e a uso misto sono in crescita. In parallelo si diffondono le procedure digitali, che permettono di partecipare alle aste online, semplificando l’accesso e garantendo maggiore trasparenza.
Le aree più attive: le regioni con più aste
Lombardia, Sicilia e Lazio guidano la classifica delle regioni con il maggior numero di immobili all’asta, seguite da Toscana, Campania e Veneto. Queste zone, grazie all’alto valore degli immobili e alla forte densità urbana, offrono le opportunità più interessanti sia per l’acquisto di una casa a prezzo competitivo sia per operazioni di investimento come il flipping o la messa a reddito.
Anche nei centri minori e nelle città di medie dimensioni si moltiplicano le occasioni: sono numerosi gli immobili da ristrutturare con base d’asta inferiore ai 100.000 euro, spesso ideali per progetti di riqualificazione o uso personale.
Aste accessibili a un pubblico sempre più ampio
Le aste giudiziarie non sono più appannaggio esclusivo di investitori navigati. Grazie all’aiuto di consulenti specializzati e a portali dedicati che rendono più semplice l’iter, anche i privati possono orientarsi in questo mondo. Oggi rappresentano un’interessante opportunità per:
- giovani coppie in cerca della prima casa
- piccoli investitori con budget contenuti
- professionisti del settore edilizio
- operatori impegnati nella riqualificazione urbana
Con il giusto supporto tecnico, partecipare a un’asta è diventato un processo più chiaro, accessibile e sicuro rispetto al passato.
La rivoluzione digitale nel mondo delle aste
Uno dei fattori principali dietro la crescita del settore è la diffusione delle aste telematiche. Oggi è possibile visionare documenti, immagini e planimetrie direttamente online e inviare offerte da remoto, senza necessità di presenza fisica in tribunale o in sala d’asta.
Questa trasformazione digitale sta abbattendo le barriere tradizionali, velocizzando le procedure burocratiche e rendendo il sistema più inclusivo. Si tratta di un cambiamento epocale, che apre nuove prospettive anche per consulenti legali, agenti immobiliari e operatori del credito.
Aste immobiliari: un mercato da monitorare con attenzione
Il 2025 conferma il forte slancio del comparto delle aste immobiliari, che si sta affermando come canale strategico per l’acquisto e l’investimento. L’evoluzione normativa, il crescente utilizzo della tecnologia e l’interesse di un pubblico sempre più variegato stanno rendendo questo segmento più trasparente, dinamico e competitivo.