Nel panorama immobiliare italiano, la smart home sta diventando sempre più un elemento chiave nelle scelte di chi compra o investe. Le ultime ricerche confermano un trend in crescita: un’abitazione già rinnovata, tecnologica e pronta da abitare può valere fino all’80% in più rispetto a una simile ma da ristrutturare.
Quanto incide una casa pronta sul prezzo?
I numeri parlano chiaro: oggi gli acquirenti sono disposti a spendere molto di più per un immobile già ristrutturato, moderno e immediatamente fruibile. Nelle grandi città italiane, il divario di prezzo tra case pronte e immobili da ristrutturare può superare il 50%, e in alcuni casi arrivare addirittura all’80% in più. Il motivo? Chi compra vuole risparmiare tempo, stress e costi legati a interventi edilizi complessi.
Comfort e tecnologia guidano la domanda
Le abitazioni smart sono sempre più apprezzate perché offrono maggiore comodità, sicurezza e sostenibilità energetica. Impianti domotici, climatizzazione intelligente, sistemi di sicurezza avanzati e soluzioni per la gestione ottimizzata dell’energia sono oggi elementi chiave che influenzano la valutazione degli immobili.
Un’opportunità per venditori e investitori
Questo cambiamento rappresenta un’opportunità concreta sia per chi possiede un immobile da valorizzare, sia per chi vuole investire nel settore. Ristrutturare e integrare tecnologie smart non solo aumenta l’appeal dell’immobile, ma consente di posizionarlo nella fascia alta del mercato. In più, i vari bonus fiscali attualmente disponibili rendono più conveniente investire in innovazione ed efficientamento energetico.
Un nuovo approccio all’abitare
Il mercato immobiliare si sta trasformando: non si cerca più solo una casa, ma un luogo che offra un’esperienza abitativa completa, dove design, tecnologia e funzionalità si fondono. Per professionisti del settore e proprietari, comprendere questa evoluzione è essenziale per restare competitivi e intercettare le nuove esigenze dei clienti.