Nel 2024 sempre più italiani hanno scelto di anticipare il passaggio del proprio patrimonio ai familiari, con un boom di donazioni di case, appartamenti e altri immobili. Le operazioni hanno superato quota 217.000, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Una tendenza che riflette il desiderio di sicurezza, la volontà di semplificare il futuro e i vantaggi fiscali oggi disponibili.
Donazioni sempre più diffuse, soprattutto al Nord e al Centro
Lo scorso anno si è registrato il numero più alto di donazioni immobiliari degli ultimi anni. L’incremento è stato di circa il 6,8% su base annua e ha coinvolto sia abitazioni che immobili a reddito, come uffici e negozi. Le aree più attive? Quelle del Nord e del Centro Italia, dove il valore degli immobili è storicamente più alto.
Perché si dona un immobile prima della successione
Sempre più famiglie scelgono di trasferire un immobile in vita per evitare possibili litigi tra eredi e per semplificare la burocrazia futura. C’è anche un vantaggio fiscale: donare oggi significa “congelare” il valore catastale dell’immobile, limitando il peso delle tasse e rendendo tutto più trasparente per chi riceve il bene.
Effetti sul mercato e nuovi servizi richiesti
Quando un immobile passa da genitori a figli (o ad altri familiari) tramite donazione, di solito non finisce sul mercato. Questo aiuta a tenere più stabili i prezzi delle case. Allo stesso tempo, molte agenzie immobiliari stanno ampliando i propri servizi, offrendo consulenze su donazioni, successioni e pianificazione patrimoniale.
Cosa sapere sulle tasse e sulle regole
La legge italiana prevede agevolazioni fiscali per le donazioni tra familiari stretti, come il coniuge o i figli. Ogni beneficiario può ricevere fino a 1 milione di euro senza pagare imposte. È importante, però, valutare anche l’impatto su eventuali agevolazioni per la prima casa e sull’IMU. Per questo è sempre meglio rivolgersi a professionisti esperti.
Come può aiutare un agente immobiliare?
In un contesto in cui la successione anticipata è sempre più diffusa, gli agenti immobiliari possono fare davvero la differenza offrendo:
- informazioni chiare sui vantaggi fiscali
- collaborazione con notai e consulenti per guidare il cliente passo dopo passo
- proposte su misure alternative, come l’usufrutto o il patto di famiglia
- contenuti formativi sul tema nella comunicazione e sul sito dell’agenzia
Chi lavora nel settore immobiliare e riesce ad affiancare competenze tecniche a una consulenza di valore, sarà in grado di rispondere meglio alle nuove esigenze delle famiglie italiane.