Categorie
case green

Efficienza energetica: il nuovo motore del valore immobiliare

Nel mercato immobiliare del 2025 l’efficienza energetica è diventata uno dei principali fattori di valutazione di un immobile. Le case con migliori prestazioni non solo attirano più acquirenti, ma mantengono un valore più alto nel tempo, offrendo vantaggi concreti a chi vende e a chi investe.

Gli immobili di classe energetica elevata possono valere fino al 30% in più rispetto a quelli con consumi elevati, un divario destinato ad aumentare nei prossimi anni. Interventi di riqualificazione come cappotto termico, nuovi infissi o impianti fotovoltaici permettono di ridurre i costi di gestione e aumentare l’appeal dell’abitazione sul mercato.

Mutui green, incentivi e vantaggi competitivi

Il settore finanziario sta premiando chi sceglie la sostenibilità: i mutui green offrono condizioni più favorevoli a chi acquista o ristruttura immobili ad alta efficienza, rendendo la transizione energetica sempre più accessibile.

Allo stesso tempo, le normative europee che puntano alla neutralità climatica entro il 2050 rendono indispensabile investire ora per non trovarsi, in futuro, con immobili svalutati o difficilmente vendibili.

Per gli operatori del settore immobiliare, l’efficienza energetica non è più solo un requisito tecnico, ma una vera leva di mercato. Gli agenti che sanno valorizzare questi aspetti possono offrire consulenze più complete e costruire relazioni di fiducia con clienti sempre più attenti a comfort, risparmio e sostenibilità.

Investire oggi in efficienza significa quindi aumentare il valore del proprio patrimonio e contribuire a un mercato immobiliare più moderno, competitivo e orientato al futuro.