Categorie
Mercato Immobiliare

Il mercato degli immobili di lusso in Italia: il predominio degli appartamenti

Negli ultimi anni, il settore degli immobili di lusso in Italia ha subito una profonda evoluzione, con una netta affermazione degli appartamenti di pregio a scapito delle ville. Oggi, queste residenze rappresentano oltre la metà delle proprietà di fascia alta disponibili sul mercato, riflettendo un cambiamento nelle preferenze degli acquirenti.

Il ruolo delle città e delle località turistiche

Questa trasformazione è particolarmente evidente nei grandi centri urbani. A Milano, ad esempio, il 99% dell’offerta di lusso è costituito da appartamenti, mentre a Roma e Firenze le percentuali si attestano rispettivamente all’89% e al 73%. Tuttavia, nelle destinazioni turistiche più rinomate, come la Costa Smeralda e la Versilia, le ville mantengono il loro primato, rappresentando oltre due terzi del mercato.

Crescita della domanda e distribuzione geografica

Parallelamente all’aumento dell’offerta di appartamenti di lusso, si è registrato anche un incremento della domanda. Nel 2023, il 73% degli acquirenti ha preferito gli appartamenti di pregio, segnando un rialzo rispetto all’anno precedente.

A livello territoriale, il Nord-Ovest si conferma l’area con la maggiore concentrazione di immobili di lusso, seguito dal Centro e dal Nord-Est. Sebbene il Sud e le Isole rappresentino una fetta minore del mercato, il settore rimane stabile anche in queste regioni. Milano, in particolare, si distingue come la città con il più alto valore immobiliare di lusso, con uno stock complessivo superiore ai 7 miliardi di euro.

Prospettive e tendenze

Questi dati confermano come il mercato degli immobili di lusso in Italia sia in costante trasformazione. Se da un lato gli appartamenti dominano la scena nelle città, dall’altro le ville continuano a essere le protagoniste nelle località più esclusive, delineando un panorama immobiliare sempre più diversificato.