Categorie
Mercato Immobiliare

Il mercato immobiliare riparte: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

Il primo semestre del 2025 ha segnato una netta ripresa per il mercato degli investimenti immobiliari in Italia, con volumi che hanno superato i 5,4 miliardi di euro. Un risultato che conferma l’interesse crescente verso il nostro Paese, alimentato anche da una forte presenza di capitali internazionali. L’Italia torna a essere considerata un mercato affidabile, grazie a una combinazione favorevole tra stabilità, qualità degli asset e rapporto rischio/rendimento.

Crescita marcata e settori trainanti

Rispetto allo stesso periodo del 2024, gli investimenti hanno registrato un aumento significativo, superando sia la media degli ultimi cinque anni sia i volumi dell’intero anno passato. A contribuire a questa crescita sono stati il miglioramento del contesto macroeconomico e una maggiore offerta di asset di qualità. I settori che attraggono maggiori risorse sono soprattutto logistica, retail e hospitality. In particolare, la logistica si conferma in forte espansione, trainata dall’e-commerce e dal rinnovamento delle catene di approvvigionamento.

Milano guida, ma crescono anche Roma e le città medie

Milano si conferma come fulcro degli investimenti, specialmente nel comparto direzionale, mantenendo il suo ruolo di riferimento per il real estate in Italia. Anche Roma mostra segnali positivi, mentre diverse città di medie dimensioni iniziano a guadagnare terreno grazie a una maggiore vivacità del mercato.

Asset alternativi e mercati secondari: nuove opportunità

Accanto ai segmenti tradizionali, cresce l’interesse verso asset alternativi come student housing, senior living e strutture sanitarie, apprezzati per la loro capacità di garantire ritorni stabili nel lungo periodo. Anche i mercati secondari stanno acquisendo attrattività, in particolare nei comparti turistico, logistico e multifunzionale, delineando una distribuzione degli investimenti più equilibrata sul territorio nazionale.

Un mercato in evoluzione

I dati del primo semestre indicano un settore in fase di consolidamento. Per gli operatori del real estate è un momento strategico per analizzare le nuove dinamiche, aggiornare le proprie strategie di investimento e cogliere le opportunità offerte da una domanda in trasformazione.