Il settore immobiliare retail sta vivendo una nuova fase di slancio. Secondo i dati diffusi da Scenari Immobiliari, nei primi mesi del 2025 gli investimenti immobiliari commerciali hanno superato i 550 milioni di euro, segnalando un rinnovato interesse verso spazi retail fisici, vie dello shopping e hub logistici legati al commercio.
La ripresa del retail fisico trainata dalla crescita dei consumi
Dopo un periodo di forte incertezza, dovuto all’espansione dell’e-commerce e alle conseguenze della pandemia, il retail tradizionale sta ritrovando centralità nelle strategie di investimento. La ripresa dei consumi e la crescente ibridazione tra fisico e digitale stanno ridando slancio a un comparto che sembrava in declino.
Città come Milano e Roma confermano la loro attrattività per i brand internazionali, ma si registra anche una crescita dell’interesse verso centri urbani secondari, dotati di infrastrutture logistiche e flussi turistici rilevanti.
Rigenerazione urbana e nuovi format: il retail evolve
Tra le destinazioni principali degli investimenti si distinguono i progetti di riqualificazione urbana e la trasformazione di immobili obsoleti in nuovi poli commerciali. Il retail non sta scomparendo: sta cambiando pelle. Emergono format ibridi che combinano commercio, ristorazione, intrattenimento e servizi, rispondendo ai nuovi bisogni dei consumatori.
I centri commerciali vengono ripensati come spazi esperienziali, gli store fisici diventano più digitali e orientati alla customer experience, mentre le vie centrali delle città si arricchiscono di concept store di brand nativi digitali in fase di espansione fisica.
Investitori istituzionali protagonisti della ripresa
Il ritorno di fiducia nel comparto retail è guidato da investitori istituzionali, tra cui fondi pensione, compagnie assicurative e SGR specializzate, che cercano asset stabili, resilienti e capaci di generare redditività nel lungo periodo. Particolare attenzione è rivolta a immobili a basso impatto ambientale e valorizzabili in ottica ESG (Environmental, Social and Governance).
Questo rinnovato interesse si traduce anche in un aumento delle operazioni off-market e nella nascita di joint venture per progetti di rigenerazione urbana su larga scala.
Opportunità per professionisti e operatori del settore immobiliare
Per agenti immobiliari, consulenti, property manager e operatori del settore, questa fase di rinnovata dinamicità rappresenta una grande opportunità strategica. Essere aggiornati sui trend del mercato retail, saper valorizzare immobili in aree emergenti e dialogare con investitori strutturati consente di ottenere un vantaggio competitivo concreto.
È altrettanto importante acquisire competenze legate ai nuovi criteri di valutazione degli asset: sostenibilità, digitalizzazione degli spazi e integrazione con il contesto urbano diventano fattori chiave per attrarre capitali.
Il retail fisico si trasforma e attira nuovi capitali
I numeri confermano che il mercato immobiliare retail non solo è vivo, ma sta affrontando una fase di trasformazione profonda e positiva. Gli investimenti in crescita evidenziano una fiducia ritrovata, che – se accompagnata da progettualità innovativa – potrà generare valore durevole per investitori, sviluppatori e professionisti del real estate.