Categorie
Mercato Immobiliare

Milano 2025: il mercato immobiliare non si ferma e continua a correre

Il settore immobiliare milanese si conferma tra i più vivaci a livello nazionale anche nel 2025. Nonostante un contesto generale incerto, i prezzi al metro quadro continuano a salire in molte aree della città, consolidando Milano come uno dei principali hub immobiliari d’Italia. Scopriamo insieme dove conviene puntare e quali sono le tendenze emergenti.

Le zone in forte crescita

Le ultime analisi rivelano che a trainare l’incremento dei prezzi non sono solo i quartieri tradizionalmente centrali, ma anche aree una volta considerate marginali. In particolare, si registrano aumenti superiori al 10% in quartieri come:

  • Dergano
  • Corvetto
  • Bovisa
  • Lambrate

Queste zone stanno vivendo un’importante trasformazione, grazie a progetti di rigenerazione urbana, all’estensione delle linee metropolitane e a un crescente interesse da parte di giovani, studenti e investitori lungimiranti.

Il centro mantiene il suo valore

Le aree centrali come Brera, Porta Venezia e Magenta restano tra le più desiderate. I valori immobiliari si mantengono alti e la domanda resta vivace, soprattutto per le soluzioni di pregio. Anche se la crescita in termini percentuali è più contenuta rispetto ad altre zone, la solidità di questi quartieri continua a garantire ottimi ritorni sull’investimento.

Le opportunità da non perdere

Chi cerca ancora margini di crescita può guardare con interesse ad alcune aree periferiche, dove i prezzi sono più contenuti ma il potenziale è in forte ascesa. Tra queste:

  • Niguarda
  • Affori
  • Lorenteggio
  • Baggio

In questi quartieri si intravedono segnali di evoluzione, grazie all’arrivo di nuovi progetti residenziali e commerciali che stanno accendendo l’interesse del mercato.

Milano, una città che continua ad attrarre

Milano si conferma una piazza solida grazie a una combinazione di fattori strategici: il costante afflusso di studenti e professionisti, l’impatto positivo degli eventi internazionali, lo sviluppo delle infrastrutture e la presenza di grandi realtà aziendali. Tutti elementi che rendono il mercato locale resiliente e ricco di prospettive, anche in tempi incerti.