Categorie
Mercato Immobiliare

Successione: arriva il nuovo strumento online per calcolare l’imposta

Gestire una successione può rivelarsi un percorso complesso, tra adempimenti burocratici, aspetti fiscali e un inevitabile coinvolgimento emotivo. Per semplificare almeno una parte di questo processo, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una novità importante: un calcolatore online gratuito per stimare l’imposta di successione.

Che cos’è l’imposta di successione

L’imposta di successione è un tributo che si applica quando si eredita un patrimonio composto da beni immobili, somme di denaro, titoli, partecipazioni o altri valori. Il suo ammontare dipende da due fattori principali: il valore dell’eredità e il rapporto di parentela con il defunto.

In alcuni casi sono previste esenzioni o franchigie, soprattutto per i parenti stretti. Tuttavia, il calcolo dell’imposta può risultare complicato e spesso richiede l’assistenza di un professionista.

Il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate

Per semplificare il primo approccio con le pratiche di successione, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei cittadini un calcolatore digitale accessibile direttamente dal proprio portale, all’interno della sezione dedicata alla “Successione telematica”.

Attraverso questo strumento è possibile:

  • Inserire i dati patrimoniali dell’eredità (immobili, conti, beni mobili)
  • Ottenere una stima indicativa dell’imposta dovuta
  • Verificare l’applicazione di eventuali agevolazioni o franchigie previste dalla legge

Il servizio è gratuito, non richiede credenziali SPID né registrazioni, ed è pensato per fornire un quadro iniziale, utile per orientarsi.

I vantaggi per cittadini e professionisti

Questa innovazione rappresenta un passo avanti nella semplificazione fiscale e offre vantaggi concreti a più categorie di utenti:

  • Consente ai cittadini di avere una prima valutazione dei costi fiscali legati alla successione
  • Riduce la necessità immediata di rivolgersi a consulenti per una semplice simulazione
  • Snellisce le procedure per chi utilizza la dichiarazione di successione online
  • Può essere uno strumento di supporto per professionisti e agenti immobiliari, soprattutto nei casi in cui l’eredità comprenda beni immobili da vendere, ristrutturare o valorizzare

Quando e come utilizzarlo

Il calcolatore è pensato per fornire una stima preliminare e non sostituisce la dichiarazione ufficiale o l’assistenza professionale in situazioni complesse. Tuttavia, può essere un primo passo utile per acquisire consapevolezza e orientarsi tra le voci fiscali della successione.

Per accedere al servizio:

  • Non è necessario registrarsi
  • È sufficiente compilare i campi richiesti con i dati del patrimonio ereditario
  • Il risultato viene generato in pochi minuti, in forma chiara e consultabile

Conclusione

La digitalizzazione dei servizi fiscali è una direzione sempre più concreta e necessaria. Il nuovo calcolatore dell’imposta di successione rappresenta uno strumento pratico e intuitivo, che rende un ambito percepito come complesso più accessibile a tutti.

Per cittadini, eredi e professionisti, è un esempio di come la tecnologia possa contribuire a rendere il rapporto con il fisco più trasparente, efficiente e orientato alla semplificazione.