Categorie
Immobiliare

Aumento dei prezzi immobiliari del 3,2% nel secondo trimestre del 2024

Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel secondo trimestre del 2024, i costi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per uso residenziale che per investimento, hanno registrato un incremento del 3,2% rispetto al trimestre precedente e un aumento del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’anno scorso, l’incremento era stato dell’1,6%.

La crescita è principalmente guidata dai prezzi delle nuove costruzioni, che hanno visto un incremento dell’8,1%, in forte accelerazione rispetto al +5,3% del trimestre precedente. Anche i prezzi delle abitazioni già esistenti sono aumentati, sebbene in misura minore, con un rialzo dell’1,9%, rispetto al +0,8% del trimestre passato.

Questo aumento avviene in un contesto di leggera ripresa delle transazioni immobiliari. Infatti, si è registrato un incremento dell’1,2% nel secondo trimestre 2024, dopo un calo del 7,2% nel trimestre precedente. Questi dati suggeriscono un possibile miglioramento nel mercato immobiliare.

A livello congiunturale, l’aumento dei prezzi del 3,2% è attribuibile sia alle abitazioni nuove (+4,8%) che a quelle esistenti (+2,9%). Ciò indica una tendenza positiva che potrebbe continuare nei prossimi mesi.

In tutte le principali città italiane, si registrano aumenti dei prezzi. A Milano, l’aumento annuo è del 4,7%, sebbene in leggera decelerazione rispetto al trimestre precedente (+5,3%). Roma ha visto un aumento dell’1,6%, dopo un calo dello 0,8% nel trimestre precedente.

Infine, a Torino l’incremento è stato più contenuto, pari allo 0,3%, ma comunque in miglioramento rispetto al -0,7% del trimestre precedente. Questi andamenti variano da città a città, ma nel complesso riflettono una dinamica di crescita nel mercato immobiliare.