Categorie
Bonus casa Immobiliare Mercato Immobiliare

Bonus Casa 2025: tutte le novità e le opportunità introdotte dalla Legge di Bilancio

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti aggiornamenti sui bonus casa, con l’obiettivo di incentivare interventi per l’efficienza energetica, la sicurezza, l’accessibilità e il sostegno ai giovani per l’acquisto della prima abitazione. Ecco una panoramica delle principali misure previste.

Bonus ristrutturazione: detrazioni vantaggiose ancora per il 2025

Il Bonus ristrutturazione, tra i più apprezzati dagli italiani, conferma una detrazione del 50% per lavori sulle prime case, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Per le seconde case, invece, l’aliquota scende al 36%, con un limite di spesa di 48.000 euro. Dal 2026, ulteriori riduzioni porteranno la detrazione al 36% per le prime case e al 30% per le seconde, rendendo cruciale avviare i lavori entro il 2025 per sfruttare le condizioni più vantaggiose.

Ecobonus: focus sull’efficienza energetica

Anche l’Ecobonus cambia volto. Nel 2025, gli interventi di efficientamento energetico sulle prime case daranno diritto a una detrazione del 50%, mentre per le seconde case l’aliquota sarà del 36%. Rispetto alle aliquote attuali, che possono arrivare fino al 75%, questa modifica mira a concentrare gli incentivi sulle abitazioni principali, favorendo la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni. Come per altri bonus, dal 2026 le aliquote scenderanno ulteriormente, evidenziando l’urgenza di programmare i lavori entro il prossimo anno.

Sismabonus: messa in sicurezza degli immobili

Per il 2025, il Sismabonus continua a sostenere gli interventi di miglioramento sismico con una detrazione del 50% per le prime case e del 36% per le seconde. Queste agevolazioni, cruciali per incrementare la sicurezza strutturale degli edifici, vedranno riduzioni dal 2026, rappresentando un incentivo a eseguire i lavori entro il prossimo anno.

Bonus mobili ed elettrodomestici: arredare casa con agevolazioni

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici resta una soluzione vantaggiosa per chi desidera arredare la propria abitazione. La detrazione sarà del 50% fino a un massimo di 5.000 euro di spesa, ma sarà riservata a chi ha iniziato i lavori di ristrutturazione entro l’anno precedente all’acquisto. I pagamenti dovranno essere effettuati con metodi tracciabili, e l’importo detraibile verrà suddiviso in dieci rate annuali.

Bonus barriere architettoniche: inclusività e accessibilità

Riconfermato anche per il 2025, il Bonus barriere architettoniche offre una detrazione del 75% sulle spese sostenute per installare rampe, ascensori e altri dispositivi volti a migliorare l’accessibilità degli edifici. L’agevolazione, ripartita in cinque rate annuali, rappresenta un importante sostegno per le persone con difficoltà motorie e una spinta verso soluzioni architettoniche più inclusive.

Superbonus 2025: aliquote ridotte e nuove regole

Il Superbonus, che ha rivoluzionato il panorama degli incentivi edilizi, sarà ridimensionato nel 2025, con una detrazione che scenderà al 65% per lavori energetici e sismici. Per accedere al beneficio, sarà necessario aver presentato la CILA entro ottobre 2024. Inoltre, non sarà più possibile usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito, rendendo la dichiarazione dei redditi l’unico modo per fruire dell’incentivo.

Mutui agevolati per giovani under 36

Un’importante novità riguarda i giovani under 36: le agevolazioni sui mutui saranno estese fino al 2027. Grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa, i giovani potranno contare su una copertura parziale del mutuo, agevolando l’acquisto della prima abitazione in un contesto economico caratterizzato da crescenti difficoltà di accesso al credito.

Le misure previste per il 2025 offrono numerose opportunità per chi intende migliorare la propria abitazione o investire in un nuovo immobile. L’attenzione si concentra su temi centrali come efficienza energetica, sicurezza e accessibilità, rendendo il prossimo anno cruciale per sfruttare al massimo i bonus disponibili.