Il settore immobiliare italiano guarda al 2025 con prospettive positive, stimando un aumento delle compravendite del 5,7%, segnale di una fiducia rinnovata da parte degli acquirenti. Nonostante un inizio del 2024 incerto, il trend si è invertito grazie a un lieve calo dei tassi sui mutui. Per il prossimo anno, il volume delle transazioni dovrebbe stabilizzarsi intorno alle 760.000 unità.
In prima linea, la Lombardia continua a guidare il mercato immobiliare con oltre 165.000 transazioni, a conferma del suo ruolo centrale nella ripresa del settore. Non solo il mercato delle prime case mostra vivacità, ma si evidenzia anche una forte crescita nel segmento delle seconde abitazioni, soprattutto nelle aree turistiche di montagna e al mare. Questo fenomeno riflette una rinnovata attrattiva delle seconde case, apprezzate sia come rifugio che come investimento, alimentando la domanda di immobili di qualità in regioni con scenari paesaggistici di rilievo e servizi di alto livello.