La Legge di Bilancio 2025, approvata dal Senato e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, introduce importanti misure a favore di chi desidera acquistare la prima casa. Ecco nel dettaglio le principali agevolazioni sui mutui previste.
Estensione delle agevolazioni fino al 2027
Il Fondo di Garanzia per la Prima Casa, istituito nel 2013, è stato ulteriormente rafforzato: la nuova Legge di Bilancio prolunga fino al 31 dicembre 2027 l’opportunità di beneficiare di una garanzia aumentata dall’ordinario 50% all’80% della quota capitale del mutuo. Questa misura è dedicata a categorie prioritarie che soddisfano specifici requisiti, come un ISEE massimo di 40.000 euro annui e mutui che finanzino oltre l’80% del valore dell’immobile, incluse le spese accessorie.
Le categorie prioritarie includono:
- Giovani coppie;
- Famiglie monogenitoriali con figli minori;
- Affittuari di alloggi IACP;
- Giovani under 36 con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
Misure dedicate alle famiglie numerose
Le disposizioni prorogano anche le agevolazioni introdotte con la Legge di Bilancio 2024, mirate al sostegno delle famiglie numerose. Tra le principali novità:
- Inclusione delle famiglie che rispettano specifici criteri di reddito e composizione tra le categorie prioritarie;
- Misure mirate per garantire coperture specifiche in caso di surroga del mutuo.
Maggiori risorse per il Fondo di Garanzia
Per ampliare il supporto agli acquirenti della prima casa, il Fondo di Garanzia riceverà un incremento delle risorse pari a:
- 130 milioni di euro nel 2025;
- 270 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027.