Durante il 2024, il settore degli investimenti immobiliari in Italia ha registrato un’espansione notevole, con un volume complessivo di 3,5 miliardi di euro, corrispondente a un aumento del 54% rispetto all’anno precedente. Alcuni settori, in particolare, hanno dimostrato una crescita dinamica, tra cui emergono la logistica e il comparto alberghiero, sospinti dall’interesse crescente da parte di investitori sia italiani che stranieri. Questi ambiti hanno beneficiato della crescente domanda di infrastrutture moderne e strutture ricettive di alto livello, riflettendo un’evoluzione nelle preferenze degli investitori e nelle tendenze del mercato.
Rilancio degli uffici e sviluppo degli investimenti non convenzionali
Un dato rilevante è il forte recupero del settore degli uffici, che ha registrato un incremento del 110%, invertendo la tendenza negativa degli ultimi anni. Questo rinnovato interesse sembra essere collegato al cambiamento delle esigenze aziendali e alle nuove modalità di lavoro. Allo stesso tempo, settori meno tradizionali come i Data Center e il residenziale di nuova generazione hanno contribuito alla solidità complessiva del mercato. Questi asset non convenzionali rispondono ad una crescente domanda di infrastrutture tecnologiche avanzate e soluzioni abitative moderne, aprendo nuove possibilità di investimento.
L’Italia, un’opportunità attraente per gli investitori nonostante le sfide globali
La performance positiva del mercato immobiliare italiano evidenzia come il Paese rimanga un contesto favorevole per gli investimenti nel settore immobiliare, nonostante le difficoltà economiche a livello internazionale. La diversificazione dei settori in espansione e la flessibilità del mercato italiano lo rendono particolarmente interessante per gli investitori in cerca di stabilità e opportunità di rendimento a lungo termine.